E-book e download

Cosa significa “Stato” in Medio Oriente?

Ebook – Gli attori non-statali in Medio Oriente e Nord Africa: le origini, gli snodi cruciali e i probabili orizzonti di alcuni degli attori non-statali più rilevanti della regione.
Ultimo speciale dell’anno sociale 2024, gratuito per i soci (clicca qui, accedi e scarica), disponibile per tutti i lettori con un contributo editoriale di €7 (clicca qui)
Il 2024 è stato un anno cruciale per lo scacchiere geopolitico mediorientale. L’esacerbarsi della situazione nella Striscia di Gaza ha riportato gli occhi del mondo su questa regione turbolenta, dopo che il focus che ne aveva determinato la centralità negli anni passati sembrava dover scemare a fronte di sviluppi più preoccupanti (per l’Occidente) in Asia e nell’Est Europa.
La rinnovata attenzione alle dinamiche regionali ha riacceso anche l’interesse di molti osservatori per uno degli elementi più cruciali e complessi che da anni caratterizzano la politica di questa zona nel mondo: la presenza imperante dei cosiddetti attori non-statali (non-state actors). Lontano dagli equilibri sociopolitici dell’Occidente, nell’area MENA l’assetto statale non può essere compreso senza la conoscenza di ciò che Stato non è. Gruppi armati come Hamas e Hezbollah, ma anche Isis K o gli Houthi, reclamano il potere sempre più apertamente, decretando con sempre più sfrontatezza la crisi definitiva del modello di Stato nella regione. Intanto, alcuni gruppi tentano il “salto statale”, prendendo posto nelle strutture istituzionali, come Hay’at Tahrir al-Sham in Siria.
Questo viaggio ai margini del potere rivela i punti più deboli del progetto statale Mediorentale, incoraggiando lettrici e lettori ad interrogarsi sulla domanda più fondamentale che sottostà allo studio degli attori non-statali: cosa significa, veramente, il concetto di ‘Stato’ in Medio Oriente?
Speciale soci "Ombre di potere" - Gennaio 2025


Pubblica una risposta