Latest post

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: il chatleak e i rischi per la sicurezza, Trump impone pesanti dazi nel settore automobilistico e il Dipartimento di Stato inasprisce le revoche ai permessi di soggiorni. 

Un giornalista del The Atlantic pubblica le chat private del Gabinetto di Trump  

Che cosa è successo
A inizio settimana Jeffrey Goldberg, Editor in Chief del The Atlantic, ha pubblicato la chat, con alcune…

Imperialismo digitale: la dimensione globale del confronto tecnologico tra USA-Cina

L’amministrazione Trump ha annunciato il progetto “Stargate”, una massiccia iniziativa per rafforzare la leadership statunitense nell’intelligenza artificiale. Oltre ai data center, la corsa tecnologica richiede il controllo delle materie prime critiche, ambito in cui la Cina ha un vantaggio strategico.
Il progetto “Stargate” e la strategia USA
Gli Stati Uniti puntano a consolidare la propria posizione nell’intelligenza artificiale (IA) con il progetto “Stargate” (ne abbiamo scritto qui), un’alleanza strategica tra Oracle…

Chatleaks: un grosso buco nella sicurezza nazionale USA


Caffè Americano - Jeffrey Goldberg, Editor in Chif del The Atlantic, è stato inserito in una chat su Signal con le più alte cariche del Gabinetto di Trump in vista dell'attacco contro gli Houti. Poi avvenuto.

Che cosa è successo

Jeffrey Goldberg ha raccontato la sua storia ieri su The Atlantic. Il giorno 11 marzo è stato aggiunto a un gruppo Signal da un account chiamato Michael Waltz, come il Consigliere…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: il Dipartimento di Giustizia ignora i giudici federali, Trump impone un ultimatum sul nucleare all’Iran e ancora una volta l’ambiguo ruolo di Musk al governo solleva preoccupazioni.

Scontro tra il Dipartimento di Giustizia e un giudice federale sui voli di deportazione 

Che cosa è successo
Lunedì il Dipartimento di Giustizia ha rifiutato di rispondere direttamente a un giudice federale che chiedeva spiegazioni sulla…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - Le borse non sembrano apprezzare gli azzardi del Presidente sui dazi, ancora tagli al personale federale e non si ferma l’epidemia di morbillo nel sud degli Stati Uniti.  

Cresce la sfiducia dei mercati e la paura di una recessione 

Che cosa è successo
Lunedì Wall Street ha registrato la giornata peggiore dall’inizio dell’anno, con l’S&P 500 (l’indice azionario più importante del paese) in negativo del…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: la sospensione degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, il ballo dei dazi verso Canada e Messico e la pronuncia della Corte Suprema sull’attività dell’amministrazione Trump.  

USA e Ucraina: punto di non ritorno? 

Che cosa è successo
Lunedì mattina la Casa Bianca ha annunciato l’interruzione degli aiuti militari all’Ucraina per la prima volta dal 2022, e successivamente anche delle risorse di intelligence. Le…

43 giorni in 100 minuti


Caffè Americano - Il primo discorso di Trump a Congresso riunito ha avuto una durata record, tra celebrazione dei suoi primi 43 giorni e le proteste dei democratici. 

Che cosa è successo

Donald Trump ha tenuto il primo discorso a Congresso riunito del suo secondo mandato. Tecnicamente non è lo Stato dell'Unione, ma sostanzialmente è molto simile. Ha battuto il record di durata con 100 minuti. Il precedente era di Clinton…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Stati Uniti e Russia votano insieme all’ ONU, la prima riunione di Gabinetto di Trump, le visite di Starmer, Macron e Zelensky alla Casa Bianca.

USA e Russia votano insieme alle Nazioni Unite 

Che cosa è successo
Lunedì gli Stati Uniti hanno votato, insieme alla Russia, contro una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che condanna l’aggressione dell’Ucraina. Il voto contro…

Trump e la saturazione mediatica


Caffè Americano - Una delle caratteristiche dell'Amministrazione Trump è inondare il pubblico e i media con notizie, post e dichiarazioni continue. Si tratta di una tattica che ha anche effetti sulla popolazione.

Che cosa è successo

Da poco più di un mese, non passa ora o addirittura minuto, in cui non arrivi un input dall'Amministrazione Trump, che sia una dichiarazione del Presidente, un suo post su Truth Social, un post…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Trump e Putin iniziano a parlarsi indirettamente. il DOGE di Elon Musk vede le sue prime cause in tribunale e l'FBI ha il nuovo Direttore.

Washington e Mosca si parlano a Riyadh

Che cosa è successo
Martedì a Riyadh (Arabia Saudita), due delegazioni guidate una dal Segretario di Stato Marco Rubio e una dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si sono incontrate per…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Trump accantona la diplomazia UE, l’indipendenza del sistema giudiziario interno è messa alla prova e i licenziamenti federali di massa continuano. 

L’uragano Trump ora scuote l’Europa

Che cosa è successo
È stata una settimana carica di incontri diplomatici cruciali, il più rilevante fra questi avvenuto durante il primo vertice NATO del Segretario alla Difesa Hegseth, il quale ha dichiarato l’intenzione USA di avviare le…

Oggi alle 19: intervista con Lucio Caracciolo

La rivoluzione strategica: come cambia il mondo
Un incontro online esclusivo e gratuito con Lucio Caracciolo per esplorare le trasformazioni geopolitiche globali.
Oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 19,00, il nostro partner International Horizon organizza un incontro esclusivo con Lucio Caracciolo, direttore di LIMES – Rivista italiana di geopolitica, per discutere le grandi trasformazioni strategiche in corso a livello globale. Il tema dell’evento, “La rivoluzione strategica: come cambia…