Newsletter

Latest post

Imperialismo digitale: la dimensione globale del confronto tecnologico tra USA-Cina

L’amministrazione Trump ha annunciato il progetto “Stargate”, una massiccia iniziativa per rafforzare la leadership statunitense nell’intelligenza artificiale. Oltre ai data center, la corsa tecnologica richiede il controllo delle materie prime critiche, ambito in cui la Cina ha un vantaggio strategico.
Il progetto “Stargate” e la strategia USA
Gli Stati Uniti puntano a consolidare la propria posizione nell’intelligenza artificiale (IA) con il progetto “Stargate” (ne abbiamo scritto qui), un’alleanza strategica tra Oracle…

Oggi alle 19: intervista con Lucio Caracciolo

La rivoluzione strategica: come cambia il mondo
Un incontro online esclusivo e gratuito con Lucio Caracciolo per esplorare le trasformazioni geopolitiche globali.
Oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 19,00, il nostro partner International Horizon organizza un incontro esclusivo con Lucio Caracciolo, direttore di LIMES – Rivista italiana di geopolitica, per discutere le grandi trasformazioni strategiche in corso a livello globale. Il tema dell’evento, “La rivoluzione strategica: come cambia…

Che significato ha la nuova dottrina nucleare russa?

Mosca, 19 Novembre 2024 - Putin ha firmato la nuova dottrina nucleare russa, i cui cambiamenti erano stati però già annunciati e discussi mesi fa. Non stiamo quindi osservando alcuna novità improvvisa, anche se ora abbiamo il testo definitivo. Che cosa cambia adesso?

In generale cambia poco nella sostanza, anche se le modifiche di linguaggio e l'aggiunta di nuovi paragrafi che descrivono nuove minacce confermano che la Russia include tra…

Armi e guerra in Ucraina: che fare?

Care lettrici, cari lettori,
comprendiamo bene dubbi e timori circa il potenziale allargamento del conflitto tra Russia e Ucraina. Analogamente, siamo ben coscienti del fatto che stiamo trattando della vita e del futuro di persone lontane – che vivono e soffrono, hanno paure e speranze – e di come tutto questo impatterà anche noi tutti – la nostra vita e sofferenza, le nostre paure e speranze. Nulla di quanto scritto qui di…

I travagli della verità

La redazione de “Il Caffè Geopolitico” risponde a un editoriale di Marco Travaglio sul conflitto in Ucraina pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” qualche giorno fa.
Il giornalista Travaglio presenta a nostro avviso una visione distorta e semplificata della realtà, strumentalizzando e distorcendo la complessità storica e geopolitica del conflitto in Ucraina e della Seconda Guerra Mondiale, in un momento storico peraltro in cui questi temi sono sensibilissimi.
E' una lettura un po'…