Papa Francesco: il viaggio di una Chiesa globale
Care lettrici e cari lettori de Il Caffè Geopolitico,
Jorge Mario Bergoglio, divenuto Papa Francesco nel 2013 e deceduto il 21 aprile 2025, passerà alla storia come un pontefice innovatore e vicino alle periferie del mondo. Primo sudamericano sul soglio di Pietro, ha improntato il pontificato all’insegna dell’umiltà, del dialogo interreligioso e dell’impegno globale per la pace e la giustizia.
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una raccolta dei nostri articoli su Papa Francesco e il viaggio della Chiesa nel panorama globale contemporaneo.
Jorge Mario Bergoglio, divenuto Papa Francesco nel 2013 e deceduto il 21 aprile 2025, passerà alla storia come un pontefice innovatore e vicino alle periferie del mondo. Primo sudamericano sul soglio di Pietro, ha improntato il pontificato all’insegna dell’umiltà, del dialogo interreligioso e dell’impegno globale per la pace e la giustizia.
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una raccolta dei nostri articoli su Papa Francesco e il viaggio della Chiesa nel panorama globale contemporaneo.
Se non l'avete ancora visto, lo trovate qui, gratuito per tutti

Attraverso un'attenta selezione dai nostri archivi, vi riproponiamo un approfondimento su quattro filoni geopolitici per leggere il suo pontificato e le molteplici sfide affrontate dal Papa sulla scena internazionale: diplomazia vaticana, viaggi apostolici, dialogo interreligioso e impegno per la pace.
Ma non è tutto: pubblicheremo a breve uno speciale esclusivo, in cui approfondiremo ulteriormente l'operato di Francesco e discuteremo quale potrà essere il futuro della Chiesa nelle dinamiche globali sempre più complesse.
Un caro saluto,
La redazione de Il Caffè Geopolitico
Pubblica una risposta