La settimana negli USA: il caso Epstein non accenna a sgonfiarsi, il Congresso approva grossi tagli agli aiuti all'estero e Trump cerca un modo per licenziare il Presidente della…
Caffè Americano - Trump ha nominato il giovane e inesperto Thomas Fugate capo dell’antiterrorismo interno, indebolendo un ufficio dedito al contrasto dell'estremismo politico che proviene soprattutto dall'estrema destra.
Caffè Americano - Con la Big Beautiful Bill l’ICE ottiene potere e fondi senza precedenti. Al di fuori dei confini democratici, l’agenzia diventa lo strumento chiave per espandere l’autorità presidenziale.
La settimana negli USA: i dazi vengono posticipati, Netanyahu alla Casa Bianca, la Corte Suprema permette i licenziamenti di massa nelle agenzie federali.
Caffè Americano - La crescente attenzione della Generazione Z nei confronti del movimento MAGA (Make America Great Again), non è una casualità, ma frutto di un utilizzo strategico dei social…
La settimana negli USA: l’approvazione del “Big, Beautiful Bill” di Trump, la Corte Suprema limita le ingiunzioni a livello nazionale, in Wisconsin viene abolito l’abortion ban del 1849.
Caffè Americano - Il cessate il fuoco tra Israele e Iran è arrivato dopo dodici giorni di escalation e una serie di mosse ambigue da parte degli Stati Uniti. Dietro…
La settimana negli USA: : l’attesa per la decisione di Trump su un intervento in Iran, la cattura del sospettato per gli omicidi in Minnesota e una pronuncia della…
Caffè Americano - Trump ha schierato la Guarda Nazionale e i Marines per sedare le proteste scoppiate in California. Tale provocazione acuisce lo scontro politico con il Partito Democratico e…
La settimana negli USA: National Guard e Marinesinviati da Trump in risposta alle proteste di Los Angeles contro le politiche sull’immigrazione, i colloqui tra Cina e Stati Uniti…
La settimana negli USA: la rottura tra Musk e Trump, la telefonata con Xi per cercare di trovare un accordo commerciale USA-Cina e il nuovo Travel Ban della Casa…
La settimana negli USA: il blocco dei dazi e poi il ricorso accolto dalla Corte d’Appello, le difficoltà nella ricerca del primo lavoro per i neolaureati a causa dell’IA…
La settimana negli USA: Harvard non potrà ammettere studenti internazionali, la Camera approva la legge fiscale, Trump accusa il Presidente sudafricano di violenze nei confronti dei bianchi.
La settimana negli USA: il viaggio di Trump in Medio Oriente, la revoca delle sanzioni alla Siria la stipula di un nuovo accordo commerciale con la Cina.
Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Trump (forse) blocca i bombardamenti sugli Houthi, c'è un accordo commerciale con il Regno Unito e i tassi d'interesse rimangono invariati.
Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Walz non è più il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, la proposta di budget per il FY2026 e l'Ucraina firma l'accordo sulle…
Caffè Americano - I primi cento giorni del secondo mandato, tra numero record di ordini esecutivi, cause legali altrettanto numerose e popolarità ai minimi.
Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: un piano per riorganizzare il Dipartimento di Stato; un accordo di “pace” per l’Ucraina, Musk riduce il suo impegno al DOGE.
Caffè Americano - Harvard rifiuta le condizioni imposte da Trump per mantenere i fondi federali. Immediata la risposta della Casa Bianca, congelati 2 miliardi di dollari.