Caffè Americano

Le mire espansionistiche di Trump


Caffè Americano - Le dichiarazioni espansionistiche di Trump, tra provocazioni e possibili progetti politici, hanno suscitato perplessità e indignazione.

Che cosa è successo

Trump ha inaugurato il secondo mandato rilasciando delle dichiarazioni riguardo la volontà di annettere il Canada, la Groenlandia e di estendere il controllo statunitense a Gaza e sul canale di Panama che hanno suscitato perplessità e interrogativi, insieme alle reazioni indignate dei leader dei territori e Paesi in…

Le grazie di Biden e Trump


Caffè Americano - Le recenti grazie di Biden e Trump sollevano interrogativi su potere e giustizia negli Stati Uniti, aggiungendo incertezza al futuro utilizzo di questo influente strumento nelle mani del Presidente.

Che cosa è successo

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un utilizzo per lo più irrituale delle grazie presidenziali (pardons). La prima è stata quella concessa a Hunter Biden (finito nei guai con la giustizia a causa…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly -La settimana negli USA: Trump stupisce con la sua proposta per il Medio Oriente, mentre internamente proseguono le “purghe” federali.  

Dietro l’improvvisa proposta di Trump per “controllare” Gaza

Che cosa è successo
Durante la conferenza stampa per l’incontro tra il Premier israeliano Netanyahu e Trump, quest’ultimo ha sorpreso i presenti, staff della Casa Bianca incluso, proponendo un controllo USA della Striscia di Gaza. Tale controllo prevedrebbe…

Trump e le tariffe


Caffè Americano - Ci sono diverse motivazioni che stanno dietro all'uso intensivo delle tariffe da parte di Trump. Non tutte sono economiche.

Che cosa è successo

Trump ha imposto tariffe del 25% su diversi beni a Canada e Messico e del 10% alla Cina. Giorni fa aveva minacciato di imporle al 25% anche alla Colombia se avesse provato di nuovo a respingere gli aerei militari carichi di immigrati espulsi. Il Governo…

I disastri aerei di Washington e Philadelphia: il complottismo trumpiano come “first response”


Caffè Americano - I recenti incidenti aerei di Washington e Philadelphia sono stati sfruttati da Donald Trump per criticare i programmi DEI, ma hanno anche ispirato teorie complottistiche nell’area MAGA.

Cosa è successo

Il 29 gennaio un velivolo della American Airlines si è scontrato nei cieli di Washington con un elicottero Black Hawk dell’Esercito. Il disastro, senza sopravvissuti, ha attirato l’interesse dei complottisti, anche sulla scia dell’immediata strumentalizzazione da parte di…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - In questa "puntata zero" andiamo a vedere le principali mosse di Donald Trump nella sua prima settimana.

Giro di vite sull’immigrazione

Che cosa è successo
Gli ordini esecutivi del giorno uno di Trump sull’immigrazione mirano a rivoluzionare l’intero sistema. Mantenendo le sue promesse elettorali e abrogando ordini dell’Amministrazione Biden, Trump punta non solo a inasprire i processi di rimozione forzata dal territorio statunitense, ma anche a smantellare i…

Caffè Americano continua


Editoriale Caffè Americano - La rubrica Caffè Americano continua oltre l’anno elettorale statunitense, sempre gratis per chi si iscrive e con alcune novità.

Donald Trump ha giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, al termine di una transizione che si è svolta senza grandi intoppi e pacificamente. Contrariamente a quattro anni fa.

Avevamo pensato a Caffè Americano come uno strumento per accompagnarvi nell’anno elettorale statunitense, tra primarie repubblicane e il voto di…

La California brucia ancora


Caffè Americano - Los Angeles è circondata dalle fiamme, sono migliaia gli sfollati, così come le strutture e gli ettari di terreno rasi al suolo. Biden rinnova il supporto federale per l’emergenza, mentre Trump incolpa Gavin Newsom, il Governatore (Democratico) della California.

Dall’inizio di questa settimana il Sud della California, per la precisione la contea di Los Angeles, sta bruciando. Tra il 7 e 8 gennaio sono divampati incendi nel…

La politica influenza anche il mercato immobiliare statunitense


Caffè Americano - Le scelte abitative degli statunitensi sembrano sempre più influenzate dalle idee politiche, con piattaforme come Oyssey che forniscono dati sulle visioni ideologiche dei vicini.

La polarizzazione politica della società statunitense è un fatto ormai consolidato da anni: il giornalista del New York Times Ezra Klein ne ha scritto in un libro interamente dedicato già nel 2020. Questa distanza ha invaso vari aspetti della vita personale dei cittadini degli Stati…

Tutti gli uomini e le donne di Trump


Caffè Americano - Trump ha quasi completato le nomine del suo gabinetto per il 2025, tra figure controverse e più da "establishment".









Testi di Iolanda Cuomo, grafiche di Daria Vernon De Mars - Il Caffè Geopolitico
Caffè Americano è lo speciale del Caffè Geopolitico dedicato alla corsa per la Presidenza degli Stati Uniti.
La nostra
rubrica gratuita vi accompagnerà nel 2024 con approfondimenti, podcast e aggiornamenti periodici sulle notizie più…

I numeri della vittoria di Trump


Caffè Americano - Dopo due settimane, ci sono i numeri sufficienti per fare un ragionamento sulla vittoria di Donald Trump alle ultime presidenziali USA.  

La precedente newsletter iniziava con "L'onda rossa stavolta c'è stata...", dopo due settimane si può aggiungere "ma non è stata così grande come appare".

In termini di voti elettorali, Trump ha senza dubbio vinto "meglio" rispetto al confronto con Clinton nel 2016, con 312…

Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America


Caffè Americano - Con un buon margine, Trump è riuscito a conquistare la maggioranza sufficiente (almeno 270 seggi) per ottenere la Casa Bianca. L’insediamento non è previsto fino al 20 gennaio 2025, ma è già ufficiale: Donald Trump è il 47° Presidente degli Stati Uniti.

L’onda rossa stavolta c'è stata: negli stati chiave Trump ha conseguito le vittorie cruciali in North Carolina, Georgia, Wisconsin e Pennsylvania (mancano ancora i dati finali di…

Trump vs Harris: i possibili effetti sull'economia statunitense


Caffè Americano - I due canditati hanno espresso posizioni divergenti su diversi temi, quali spesa per le politiche sanitarie, approccio al cambiamento climatico, rapporti con la Cina, posizioni nei confronti della NATO, ruolo nel conflitto Russia-Ucraina e nei conflitti in Medio Oriente. Ma è soprattutto sulle tematiche economico-fiscali che hanno espresso posizioni decisamente distanti.  

La questione più importante e che tuttavia non è stata tra le priorità dei candidati riguarda la…

Come si vota negli Stati Uniti


Caffè Americano - Il 5 novembre i cittadini statunitensi sono chiamati alle urne per decidere chi guiderà la Casa Bianca per i prossimi quattro anni. Oltre al Presidente e al suo Vice, si voterà per 34Senatori e i 435 membri della Camera dei Rappresentanti. 

I candidati alla Presidenza non vengono eletti direttamente dai cittadini, ma tramite il processo del Collegio elettorale. Il sistema è decentralizzato per cui ogni stato, contea, città…

Vance vs Walz, pochi scontri e niente caos


Caffè Americano - Il primo (e ultimo) dibattito televisivo tra i due candidati alla Vicepresidenza è stato sorprendentemente civile. 

Si è tenuto il dibattito televisivo tra J.D. Vance e Tim Walz a New York. I due più che attaccarsi a vicenda, hanno criticato gli errori compiuti dalle rispettive amministrazioni negli ultimi otto anni. Su immigrazione, politica estera e immigrazione è emerso chiaramente l’abisso che li divide. Tuttavia, la frattura vera e propria…

Harris vince ai punti, ma non c’è il colpo del ko


Caffè Americano - Kamala Harris si è dimostrata sicura e competente mentre Donald Trump ha terminato il confronto sulla difensiva. Tuttavia, il dibattito non ha per ora alterato l’equilibrio che sembra caratterizzare questa campagna elettorale.  

I due candidati si sono presentati al secondo dibattito di questa campagna elettorale ad armi pari: alla vigilia del confronto un sondaggio del New York Times dava Donald Trump in vantaggio di un punto a livello…

Una Convention ordinaria in tempi non ordinari


Caffè Americano - La Convention del Partito Democratico USA è stata un unicum nel dopoguerra per le vicende che tutti sappiamo. Al di là della scenografia, si possono fare alcuni punti.

Le convention dei partiti USA non spostano molti voti.  Sono coreografie studiate e organizzate come un crescendo scenografico per arrivare al culmine del discorso del candidato, o in questo caso candidata, alla Presidenza che accetta la nomination. Parlano al proprio…

Chicago 2024: la città che ospita la Convention Democratica


Caffè Americano - Situata lungo le rive del Lago Michigan, Chicago è la città più popolosa dell'Illinois e la terza più grande degli Stati Uniti, con una popolazione di circa 2,7 milioni di abitanti. La città prende il nome dalla parola “shikaakwa”, successivamente francesizzata “Checagou”, che significa “porro selvatico”. La zona prese questo nome a causa del caratteristico odore dei porri selvatici che crescevano abbondanti negli…

Walz: dal Minnesota alla corsa per la Vicepresidenza


Caffè Americano - Kamala Harris ha scelto Tim Walz, Governatore del Minnesota, come candidato Vicepresidente. Dopo poche ore, i due sono apparsi per la prima volta a un comizio a Philadelphia, dove Waltz è stato presentato come un campione della classe media e dei valori liberali.

Ex allenatore di una squadra di football del liceo, 60 anni, è stato per 12 anni deputato in un’area rurale del Paese. A 17 anni entrò…

Kamala Harris verso la nomina a candidata presidenziale democratica: le sue prospettive per la vittoria a novembre


Caffè Americano - A seguito della rinuncia di Biden, manca solo l’ufficialità data dalla Convention per la nomina a candidata presidenziale democratica all’attuale Vicepresidente Kamala Harris. Sono ora inevitabilmente sotto attento scrutinio i possibili punti di forza e debolezze che possano avvicinarla (o allontanarla alla conquista della Casa Bianca.
 
A pochi giorni dall’uscita di scena di Biden e a meno di un mese dall’inizio della Democratic National Convention, in cui…