Caffè Americano

Trumpismo e MAGA alla Convention del Partito Repubblicano


Caffè Americano - Il 18 luglio a Milwaukee (Wisconsin) si è conclusa la Convention del Partito Repubblicano. A pochi giorni da un attentato in cui ha rischiato la vita, Donald Trump è stato nominato ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano alla Presidenza
 
Le Convention di partito si tengono ogni quattro anni e insieme ai dibattiti rappresentano gli eventi più importanti della campagna presidenziale. In quest’occasione, i candidati ridefiniscono il programma…

Su Trump, sull’attentato e sulla violenza nella politica USA


Editoriale Caffè Americano - Donald Trump ha avuto l’istante più fortunato della sua vita, in un clima USA infiammato, ma non nuovo, al quale si aggiungono persone, non solo locali, che saprebbero il movente dell’attentatore prima dell’FBI.
 
Non usiamo giri di parole. Il clima negli Stati Uniti è pessimo. Il Paese che si è sempre considerato la guida delle democrazie occidentali vive un momento di profonda crisi d’identità e di…

Hanno sparato a Trump


Caffè Americano - Durante un comizio di Trump sono stati esplosi alcuni colpi, uno dei quali avrebbe colpito l'ex Presidente di striscio.  
 
Sono stati esplosi alcuni colpi durante un comizio di Trump in Pennsylvania che hanno ucciso almeno una persona e ferito l'ex Presidente di striscio all'orecchio. Nei video lo si vede toccarsi l'orecchio prima di andare giù coperto dal personale di scorta. L'attentatore sarebbe stato ucciso. Si tratterebbe di…

Milwaukee 2024: il palcoscenico della Convention Repubblicana


Caffè Americano - Situata sulle coste del Lago Michigan,Milwaukee è il capoluogo della contea di Milwaukee nel Wisconsin. Con una popolazione di circa 600.000 abitanti, è la città più popolosa dello Stato e la 30° città più popolosa degli Stati Uniti.
 
La città prende il nome dalla parola indiana Millioke, che significa “buona terra” o “trovare un posto con l’acqua”. Nacque nel 1846 dalla fusione di tre…

La Corte Suprema ha concesso l’immunità parziale a Trump


Caffè Americano - La Corte Suprema statunitense ha stabilito che Trump gode di un’immunità parziale e ciò impedirà di indagare sugli atti ufficiali compiuti durante il suo mandato.
 
La Corte ha deliberato che vi è una distinzione tra atti ufficiali e atti privati e che i secondi non sono coperti da immunità. Il voto ha visto una maggioranza di sei contro tre, rispettivamente “conservatori” e “liberal”. 

La Corte Suprema non ha…

Il primo dibattito di Biden è andato male, e ora?


Caffè Americano - La performance di Biden durante il primo dibattito televisivo contro Trump è stata deludente, riacutizzando i dubbi sulla sua capacità di rigovernare il Paese nei prossimi quattro anni.
 
Dalla fine del dibattito circolano tra gli elettori e i commentatori aspre critiche alla performance del Presidente. Quella che doveva essere un’occasione per far ricredere gli elettori indecisi, si è rivelata una débacle. Oltre al non mostrarsi pienamente lucido…

Caffè Americano: a che punto siamo?


Caffè Americano - Il Coordinatore e la Vicecoordinatrice di Caffè Americano, Emiliano Battisti e Daria Vernon De Mars fanno il punto di metà strada dell'anno elettorale USA.

Guarda il video qui

In questo video:

- riassunto delle primarie;
- come si vota negli USA e quali effetti ha il sistema sulla tenuta   democratica;
- a che punto è Biden;
- a che punto è Trump.

Emiliano Battisti, Daria Vernon De Mars…

Swing states: alla scoperta del Wisconsin


Caffè Americano - Situato nella regione dei Grandi Laghi del Mid-West, lo stato del Wisconsin si caratterizza prevalentemente per la presenza di due grandi laghi, Lake Superior, il più grande per dimensione del Nord America, e Lake Michigan, l’unico dei cinque laghi interamente nel territorio degli Stati Uniti.

Prevalentemente pianeggiante per la sua origine glaciale, è attraversato dal fiume Mississippi che delimita una parte del confine occidentale con il Minnesota…

Swing states: la Pennsylvania come chiave della storia e della politica USA


Caffè Americano - Situato nel nord-est degli Stati Uniti, tra i Grandi Laghi e l’Oceano Atlantico, lo stato della Pennsylvania ha da sempre ricoperto un ruolo di rilievo nella storia del Paese.

La sua centralità geografica – in relazione alle prime 13 colonie fondate dagli europei – ha fatto sì che diventasse un importante snodo economico (nei settori agricolo e industriale) e politico, in quanto fu proprio a Philadelphia che, il…

Swing states: alla scoperta della Georgia


Caffè Americano - Soprannominato “The Peach State” (lo stato della pesca) per la produzione di frutta di altissima qualità, in primis le pesche, la Georgia si affaccia sull’Oceano Atlantico a sud-est e presenta un territorio molto variegato: si passa dalla pianura settentrionale nella quale si concentra l’attività agricola, con la produzione di cotone, a quella meridionale con la palude di Okefenokee fino all’estremità sud-orientale con i Monti Appalachi e con…

Into the deep blue: tra montagne rocciose e rìos, alla scoperta del Colorado


Caffè Americano - Nell’immaginario collettivo il Colorado è lo stato delle montagne rosse rocciose, delle gite sulla neve ad Aspen e del clima soleggiato tutto l’anno. Tutto ciò è giusto, ma non rende giustizia all’incredibile patrimonio storico e culturale di questo stato.

Sesto stato per superficie e con una popolazione di quasi sei milioni di abitanti,  è classificato come uno stato montuoso, anche se solo circa la metà della sua superficie…

Into the deep blue: alla scoperta dell'Illinois


Caffè Americano - Nella regione dei Grandi Laghi, nel pieno del Mid-West, si trova lo stato dell’Illinois il cui nome trae origine dalla parola “Illini”, che nella lingua dei nativi significa “uomini” o “guerrieri”. Successivamente venne aggiunto il suffisso francese “ois” e con l’anglicizzazione del territorio la pronuncia divenne quella attuale.

Soprannominato anche Land of Lincoln (Terra di Lincoln), dal momento che il Presidente Abramo Lincoln iniziò proprio qui la…

Into the deep blue: alla scoperta della California


Caffè Americano - Nell’ambito del fascino che ricoprono gli Stati Uniti, la California è uno di quegli stati che sicuramente evocano una grande attrattiva nell’immaginario collettivo. Dici infatti California e subito la mente va a Hollywood, allo Yosemite National Park, alla Death Valley, al Golden Gate di San Francisco, ma anche alla Silicon Valley e alle prestigiose università di Stanford e UCLA.

Già l’etimologia del nome la denota. Esistono infatti diverse teorie…

Into the deep red: lo Utah tra nativi americani, mormoni e canyon


Caffè Americano - Yuttahih, popolo delle montagne. Gli Europei pensavano che questa parola Apache si riferisse ai nativi americani che vivevano più in alto rispetto ai Navajo e dal loro insediamento il territorio divenne la terra degli Utes. Da qui Utah.

Lo Utah si estende a sud- ovest del Paese con una superficie totale pari a219.887,4km². È il 13° stato più grande degli Stati Uniti in termini di superficie, ma vi abitano…

Into the deep red: Florida, the (Red) Sunshine State


Caffè Americano - Il 2 aprile 1531 l’esploratore spagnolo Juan Ponce de León – già fondatore e Governatore di Porto Rico tra il 1509 e il 1519 – sbarcava su una penisola che separava l’Oceano Atlantico dalle acque calde del Golfo del Messico: Ponce de León divenne così il primo europeo a mettere piede negli Stati Uniti continentali.

Il territorio in cui sbarcarono le tre navi della spedizione fu battezzato “La Florida”…

Into the deep red: alla scoperta del Texas


Caffè Americano - “Táysha” ossia “amico”: dall’adattamento spagnolo di questa parola della lingua dei nativi Caddo deriva il nome dello stato del Texas il cui motto è appunto “Friendship”.

Con una estensione di quasi 700 mila chilometri quadrati, è il secondo stato più grande dopo l’Alaska con ben due fusi orari. Terra di confine, separata dal Messico dal Rio Grande, il quarto fiume più lungo del Nord America dopo…

I democratici hanno un (altro) problema


Caffè Americano - Gli elettori di origine afroamericana, latinoamericana e asiatica si stanno allontanando dal Partito Democratico. Quest'ultimo è ancora in vantaggio, ma il margine è il più stretto dai tempi di John F. Kennedy. Non si tratta di un processo recente, ma che dura da circa vent'anni.

La tendenza è un nuovo problema da affrontare per i democratici in vista delle elezioni presidenziali e congressuali di novembre. In una tornata che…

Si va verso una rivincita Biden vs Trump


Caffè Americano - Il Super Tuesday ha indicato che è altamente probabile che a novembre si vedrà una rivincita tra Biden e Trump, un caso unico nella storia degli Stati Uniti. Altamente probabile, ma non certo, perché la Covid 19 ci ha insegnato che l'imprevisto è sempre in agguato e stiamo parlando di due persone anziane.

Biden vs Trump è una brutta notizia per i democratici, perché queste elezioni si decideranno…

La conferma del Super Tuesday rende concreta la possibilità di un rematch Biden vs Trump


Caffè Americano - L’intensa turnata del “Super Tuesday” ha sedimentato la possibilità di un nuovo scontro elettorale a novembre tra Donald Trump e Joe Biden. In quasi tutti i 15 Stati chiamati a votare martedì 4 marzo, infatti, Trump ha conquistato ampiamente la maggioranza, superando nella maggior parte dei casi il 70% dei voti. Non è ovviamente stata sufficiente l’unica vittoria in Vermont per Nikki Haley, dove ha battuto…

Quindici stati al voto nel Super Tuesday: scopriamo Alaska e Maine


Caffè Americano - Il 5 marzo 2024 ben quindici stati andranno al voto per eleggere oltre ottocento delegati: nel Grand Old Party si rinnova quindi la sfida tra l’ex governatrice della Carolina del Sud, Nikki Haley e Donald Trump.

Lo stato più grande degli Stati Uniti ma meno popolato: questa è l’Alaska, terra di confine all’estremo nordoccidentale del continente americano, separato da tutti gli altri stati statunitensi e confinante con quelli canadesi…