Archivio

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Stati Uniti e Russia votano insieme all’ ONU, la prima riunione di Gabinetto di Trump, le visite di Starmer, Macron e Zelensky alla Casa Bianca.

USA e Russia votano insieme alle Nazioni Unite 

Che cosa è successo
Lunedì gli Stati Uniti hanno votato, insieme alla Russia, contro una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che condanna l’aggressione dell’Ucraina. Il voto contro…

Trump e la saturazione mediatica


Caffè Americano - Una delle caratteristiche dell'Amministrazione Trump è inondare il pubblico e i media con notizie, post e dichiarazioni continue. Si tratta di una tattica che ha anche effetti sulla popolazione.

Che cosa è successo

Da poco più di un mese, non passa ora o addirittura minuto, in cui non arrivi un input dall'Amministrazione Trump, che sia una dichiarazione del Presidente, un suo post su Truth Social, un post…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Trump e Putin iniziano a parlarsi indirettamente. il DOGE di Elon Musk vede le sue prime cause in tribunale e l'FBI ha il nuovo Direttore.

Washington e Mosca si parlano a Riyadh

Che cosa è successo
Martedì a Riyadh (Arabia Saudita), due delegazioni guidate una dal Segretario di Stato Marco Rubio e una dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si sono incontrate per…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - La settimana negli USA: Trump accantona la diplomazia UE, l’indipendenza del sistema giudiziario interno è messa alla prova e i licenziamenti federali di massa continuano. 

L’uragano Trump ora scuote l’Europa

Che cosa è successo
È stata una settimana carica di incontri diplomatici cruciali, il più rilevante fra questi avvenuto durante il primo vertice NATO del Segretario alla Difesa Hegseth, il quale ha dichiarato l’intenzione USA di avviare le…

Oggi alle 19: intervista con Lucio Caracciolo

La rivoluzione strategica: come cambia il mondo
Un incontro online esclusivo e gratuito con Lucio Caracciolo per esplorare le trasformazioni geopolitiche globali.
Oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 19,00, il nostro partner International Horizon organizza un incontro esclusivo con Lucio Caracciolo, direttore di LIMES – Rivista italiana di geopolitica, per discutere le grandi trasformazioni strategiche in corso a livello globale. Il tema dell’evento, “La rivoluzione strategica: come cambia…

Le mire espansionistiche di Trump


Caffè Americano - Le dichiarazioni espansionistiche di Trump, tra provocazioni e possibili progetti politici, hanno suscitato perplessità e indignazione.

Che cosa è successo

Trump ha inaugurato il secondo mandato rilasciando delle dichiarazioni riguardo la volontà di annettere il Canada, la Groenlandia e di estendere il controllo statunitense a Gaza e sul canale di Panama che hanno suscitato perplessità e interrogativi, insieme alle reazioni indignate dei leader dei territori e Paesi in…

Le grazie di Biden e Trump


Caffè Americano - Le recenti grazie di Biden e Trump sollevano interrogativi su potere e giustizia negli Stati Uniti, aggiungendo incertezza al futuro utilizzo di questo influente strumento nelle mani del Presidente.

Che cosa è successo

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un utilizzo per lo più irrituale delle grazie presidenziali (pardons). La prima è stata quella concessa a Hunter Biden (finito nei guai con la giustizia a causa…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly -La settimana negli USA: Trump stupisce con la sua proposta per il Medio Oriente, mentre internamente proseguono le “purghe” federali.  

Dietro l’improvvisa proposta di Trump per “controllare” Gaza

Che cosa è successo
Durante la conferenza stampa per l’incontro tra il Premier israeliano Netanyahu e Trump, quest’ultimo ha sorpreso i presenti, staff della Casa Bianca incluso, proponendo un controllo USA della Striscia di Gaza. Tale controllo prevedrebbe…

Trump e le tariffe


Caffè Americano - Ci sono diverse motivazioni che stanno dietro all'uso intensivo delle tariffe da parte di Trump. Non tutte sono economiche.

Che cosa è successo

Trump ha imposto tariffe del 25% su diversi beni a Canada e Messico e del 10% alla Cina. Giorni fa aveva minacciato di imporle al 25% anche alla Colombia se avesse provato di nuovo a respingere gli aerei militari carichi di immigrati espulsi. Il Governo…

I disastri aerei di Washington e Philadelphia: il complottismo trumpiano come “first response”


Caffè Americano - I recenti incidenti aerei di Washington e Philadelphia sono stati sfruttati da Donald Trump per criticare i programmi DEI, ma hanno anche ispirato teorie complottistiche nell’area MAGA.

Cosa è successo

Il 29 gennaio un velivolo della American Airlines si è scontrato nei cieli di Washington con un elicottero Black Hawk dell’Esercito. Il disastro, senza sopravvissuti, ha attirato l’interesse dei complottisti, anche sulla scia dell’immediata strumentalizzazione da parte di…

Caffè Americano Weekly


Caffè Americano Weekly - In questa "puntata zero" andiamo a vedere le principali mosse di Donald Trump nella sua prima settimana.

Giro di vite sull’immigrazione

Che cosa è successo
Gli ordini esecutivi del giorno uno di Trump sull’immigrazione mirano a rivoluzionare l’intero sistema. Mantenendo le sue promesse elettorali e abrogando ordini dell’Amministrazione Biden, Trump punta non solo a inasprire i processi di rimozione forzata dal territorio statunitense, ma anche a smantellare i…

Il ritorno dell’uomo forte? Leader globali e potere nel 2025

Speciale "Il Giro del Mondo 2025"- Leader globali al centro della scena: quali saranno le dinamiche del potere nel 2025?
Il nostro maxi speciale di inizio anno è arrivato! 45 pagine, 4 macrotemi e 18 leader sotto la nostra lente d’ingrandimento, per trovare le chiavi di lettura di questo 2025 quantomai complesso. Gratuito per i soci (clicca qui, accedi e scarica), disponibile per tutti i lettori con un contributo…

Caffè Americano continua


Editoriale Caffè Americano - La rubrica Caffè Americano continua oltre l’anno elettorale statunitense, sempre gratis per chi si iscrive e con alcune novità.

Donald Trump ha giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, al termine di una transizione che si è svolta senza grandi intoppi e pacificamente. Contrariamente a quattro anni fa.

Avevamo pensato a Caffè Americano come uno strumento per accompagnarvi nell’anno elettorale statunitense, tra primarie repubblicane e il voto di…

Cosa significa “Stato” in Medio Oriente?

Ebook – Gli attori non-statali in Medio Oriente e Nord Africa: le origini, gli snodi cruciali e i probabili orizzonti di alcuni degli attori non-statali più rilevanti della regione.
Ultimo speciale dell’anno sociale 2024, gratuito per i soci (clicca qui, accedi e scarica), disponibile per tutti i lettori con un contributo editoriale di €7 (clicca qui)
Il 2024 è stato un anno cruciale per lo scacchiere geopolitico mediorientale. L’esacerbarsi…

La California brucia ancora


Caffè Americano - Los Angeles è circondata dalle fiamme, sono migliaia gli sfollati, così come le strutture e gli ettari di terreno rasi al suolo. Biden rinnova il supporto federale per l’emergenza, mentre Trump incolpa Gavin Newsom, il Governatore (Democratico) della California.

Dall’inizio di questa settimana il Sud della California, per la precisione la contea di Los Angeles, sta bruciando. Tra il 7 e 8 gennaio sono divampati incendi nel…

La politica influenza anche il mercato immobiliare statunitense


Caffè Americano - Le scelte abitative degli statunitensi sembrano sempre più influenzate dalle idee politiche, con piattaforme come Oyssey che forniscono dati sulle visioni ideologiche dei vicini.

La polarizzazione politica della società statunitense è un fatto ormai consolidato da anni: il giornalista del New York Times Ezra Klein ne ha scritto in un libro interamente dedicato già nel 2020. Questa distanza ha invaso vari aspetti della vita personale dei cittadini degli Stati…

Il Fattore B - Osservatorio Brasile

Il Caffè Geopolitico è partner del progetto "Il Fattore B - Osservatorio Brasile: i passi del gigante green nella transizione ecologica", cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e guidato da Amistades APS. Puoi accedere gratuitamente a tutte le pubblicazioni.

Il progetto

Il progetto "Osservatorio Brasile: i passi del gigante green nella transizione ecologica" si sviluppa in un momento di crescente consapevolezza e interesse globale verso la…

Choke points: cambiamento climatico, rotte di commerciali e geopolitica

E-Book – Il nostro approfondimento di fine anno analizza gli effetti del cambiamento climatico e dei fenomeni politico-sociali più recenti sui principali choke point globali.
Nel mondo si contano circa duecento choke point, ma solo una piccola parte di questi, i choke point primari, detengono un’importanza strategica tale da poter incidere sul panorama geopolitico mondiale.

Un choke point (“punto di strozzatura”) è un nodo cruciale del sistema economico e strategico globale…

Tutti gli uomini e le donne di Trump


Caffè Americano - Trump ha quasi completato le nomine del suo gabinetto per il 2025, tra figure controverse e più da "establishment".









Testi di Iolanda Cuomo, grafiche di Daria Vernon De Mars - Il Caffè Geopolitico
Caffè Americano è lo speciale del Caffè Geopolitico dedicato alla corsa per la Presidenza degli Stati Uniti.
La nostra
rubrica gratuita vi accompagnerà nel 2024 con approfondimenti, podcast e aggiornamenti periodici sulle notizie più…

Che significato ha la nuova dottrina nucleare russa?

Mosca, 19 Novembre 2024 - Putin ha firmato la nuova dottrina nucleare russa, i cui cambiamenti erano stati però già annunciati e discussi mesi fa. Non stiamo quindi osservando alcuna novità improvvisa, anche se ora abbiamo il testo definitivo. Che cosa cambia adesso?

In generale cambia poco nella sostanza, anche se le modifiche di linguaggio e l'aggiunta di nuovi paragrafi che descrivono nuove minacce confermano che la Russia include tra…