Archivio

I numeri della vittoria di Trump


Caffè Americano - Dopo due settimane, ci sono i numeri sufficienti per fare un ragionamento sulla vittoria di Donald Trump alle ultime presidenziali USA.  

La precedente newsletter iniziava con "L'onda rossa stavolta c'è stata...", dopo due settimane si può aggiungere "ma non è stata così grande come appare".

In termini di voti elettorali, Trump ha senza dubbio vinto "meglio" rispetto al confronto con Clinton nel 2016, con 312…

Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America


Caffè Americano - Con un buon margine, Trump è riuscito a conquistare la maggioranza sufficiente (almeno 270 seggi) per ottenere la Casa Bianca. L’insediamento non è previsto fino al 20 gennaio 2025, ma è già ufficiale: Donald Trump è il 47° Presidente degli Stati Uniti.

L’onda rossa stavolta c'è stata: negli stati chiave Trump ha conseguito le vittorie cruciali in North Carolina, Georgia, Wisconsin e Pennsylvania (mancano ancora i dati finali di…

Trump vs Harris: i possibili effetti sull'economia statunitense


Caffè Americano - I due canditati hanno espresso posizioni divergenti su diversi temi, quali spesa per le politiche sanitarie, approccio al cambiamento climatico, rapporti con la Cina, posizioni nei confronti della NATO, ruolo nel conflitto Russia-Ucraina e nei conflitti in Medio Oriente. Ma è soprattutto sulle tematiche economico-fiscali che hanno espresso posizioni decisamente distanti.  

La questione più importante e che tuttavia non è stata tra le priorità dei candidati riguarda la…

Come si vota negli Stati Uniti


Caffè Americano - Il 5 novembre i cittadini statunitensi sono chiamati alle urne per decidere chi guiderà la Casa Bianca per i prossimi quattro anni. Oltre al Presidente e al suo Vice, si voterà per 34Senatori e i 435 membri della Camera dei Rappresentanti. 

I candidati alla Presidenza non vengono eletti direttamente dai cittadini, ma tramite il processo del Collegio elettorale. Il sistema è decentralizzato per cui ogni stato, contea, città…

Speciale UE | Ritorno al futuro: che Europa sarà?

Newsletter Speciale, puntata n.6 - Conclusione - Che volto assumerà dunque l’Europa dei prossimi anni? Da un lato, la tentazione principale per la maggioranza politica alla base delle istituzioni UE potrebbe essere quella di ‘tirare a campare’, mantenendo relativamente basso il livello di ambizione e confermando sostanzialmente il livello di integrazione politica ed economica attuale. Paradossalmente, invece, scelte che sembrano al momento troppo ambiziose (come la decisione di bandire la vendita…

Speciale UE | Le politiche di Sicurezza e Difesa: un’Unione della Difesa è possibile?

Newsletter Speciale, puntata n.5 - La sicurezza e la difesa sono diventate priorità per l'UE, soprattutto dopo l'invasione russa dell'Ucraina. In questa puntata, esploriamo le possibilità di una maggiore integrazione in questo settore.

Le Elezioni Europee e la nomina di una nuova Commissione Europea avvengono in un periodo nel quale, soprattutto a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, i temi di sicurezza e difesa hanno assunto una forte rilevanza nel dibattito pubblico.
Non è…

Vance vs Walz, pochi scontri e niente caos


Caffè Americano - Il primo (e ultimo) dibattito televisivo tra i due candidati alla Vicepresidenza è stato sorprendentemente civile. 

Si è tenuto il dibattito televisivo tra J.D. Vance e Tim Walz a New York. I due più che attaccarsi a vicenda, hanno criticato gli errori compiuti dalle rispettive amministrazioni negli ultimi otto anni. Su immigrazione, politica estera e immigrazione è emerso chiaramente l’abisso che li divide. Tuttavia, la frattura vera e propria…

Speciale UE | Il futuro della politica commerciale: UE ancora leader in un mondo meno globalizzato?

Newsletter Speciale, puntata n.4 - La politica commerciale dell'UE è in una fase di trasformazione, con nuove sfide globali all'orizzonte. In questa puntata, esaminiamo come l'Europa può rimanere competitiva in un mondo in cambiamento.

Le dinamiche globali hanno profondamente plasmato l’integrazione europea e continuano a farlo. Il capitolo “Una nuova politica economica estera” delle Political Guidelines di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, si apre con una…

Speciale UE | Il nuovo "mantra” della sicurezza economica: come affrontare e finanziare le grandi transizioni?

Newsletter Speciale, puntata n.3 - La sicurezza economica è al centro delle preoccupazioni dell'UE, soprattutto in vista delle grandi transizioni energetiche e digitali. Questa puntata approfondisce le strategie per affrontare le sfide economiche del futuro.

Il concetto di “sicurezza economica” ha cominciato a diffondersi nel discorso pubblico europeo principalmente a seguito della pandemia e della guerra in Ucraina, crisi che hanno generato instabilità e messo in luce alcune debolezze del sistema…

Speciale UE: il contesto economico. Lo spettro della stagnazione mentre il resto del mondo accelera

Newsletter Speciale, puntata n.2 - L'UE sta affrontando un periodo di crescita economica lenta, mentre gli Stati Uniti e la Cina avanzano rapidamente. In questa puntata, analizziamo le prospettive economiche dell'Europa e le sfide che deve superare..

Una delle principali sfide a cui sarà chiamata l’Unione Europea nei prossimi anni sarà quella di rivitalizzare la propria crescita economica. La ripresa post-Covid (in certa misura fisiologica dopo la pesante recessione verificatasi nel…

Harris vince ai punti, ma non c’è il colpo del ko


Caffè Americano - Kamala Harris si è dimostrata sicura e competente mentre Donald Trump ha terminato il confronto sulla difensiva. Tuttavia, il dibattito non ha per ora alterato l’equilibrio che sembra caratterizzare questa campagna elettorale.  

I due candidati si sono presentati al secondo dibattito di questa campagna elettorale ad armi pari: alla vigilia del confronto un sondaggio del New York Times dava Donald Trump in vantaggio di un punto a livello…

UE: l’affermazione delle Destre sovraniste è stata solo rimandata?

Newsletter Speciale, puntata n.1 - Dopo le elezioni europee di giugno, il panorama politico dell'UE sembra stabile, ma le sfide globali richiedono un ripensamento delle priorità. In questa puntata, esploriamo il nuovo scenario politico europeo e le sue implicazioni.

L’Unione Europea che emerge a seguito delle Elezioni Europee di giugno è senza dubbio un’evoluzione di quella della precedente legislatura, sebbene i cambiamenti attesi a livello politico ed istituzionale non siano, per il…

Di fronte a un mondo che cambia, sempre la stessa UE?

Siamo lieti di presentare una nuova newsletter in sei puntate, dedicata a uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: il futuro dell'Unione Europea. A cura del Desk Europa de Il Caffè Geopolitico, questa serie offre un'analisi delle sfide e delle opportunità che attendono l'UE nei prossimi anni, in un contesto globale sempre più complesso e mutevole.

Le elezioni europee di giugno 2024 hanno restituito un quadro che, almeno a…

Una Convention ordinaria in tempi non ordinari


Caffè Americano - La Convention del Partito Democratico USA è stata un unicum nel dopoguerra per le vicende che tutti sappiamo. Al di là della scenografia, si possono fare alcuni punti.

Le convention dei partiti USA non spostano molti voti.  Sono coreografie studiate e organizzate come un crescendo scenografico per arrivare al culmine del discorso del candidato, o in questo caso candidata, alla Presidenza che accetta la nomination. Parlano al proprio…

Chicago 2024: la città che ospita la Convention Democratica


Caffè Americano - Situata lungo le rive del Lago Michigan, Chicago è la città più popolosa dell'Illinois e la terza più grande degli Stati Uniti, con una popolazione di circa 2,7 milioni di abitanti. La città prende il nome dalla parola “shikaakwa”, successivamente francesizzata “Checagou”, che significa “porro selvatico”. La zona prese questo nome a causa del caratteristico odore dei porri selvatici che crescevano abbondanti negli…

Walz: dal Minnesota alla corsa per la Vicepresidenza


Caffè Americano - Kamala Harris ha scelto Tim Walz, Governatore del Minnesota, come candidato Vicepresidente. Dopo poche ore, i due sono apparsi per la prima volta a un comizio a Philadelphia, dove Waltz è stato presentato come un campione della classe media e dei valori liberali.

Ex allenatore di una squadra di football del liceo, 60 anni, è stato per 12 anni deputato in un’area rurale del Paese. A 17 anni entrò…

Kamala Harris verso la nomina a candidata presidenziale democratica: le sue prospettive per la vittoria a novembre


Caffè Americano - A seguito della rinuncia di Biden, manca solo l’ufficialità data dalla Convention per la nomina a candidata presidenziale democratica all’attuale Vicepresidente Kamala Harris. Sono ora inevitabilmente sotto attento scrutinio i possibili punti di forza e debolezze che possano avvicinarla (o allontanarla alla conquista della Casa Bianca.
 
A pochi giorni dall’uscita di scena di Biden e a meno di un mese dall’inizio della Democratic National Convention, in cui…

Armi e guerra in Ucraina: che fare?

Care lettrici, cari lettori,
comprendiamo bene dubbi e timori circa il potenziale allargamento del conflitto tra Russia e Ucraina. Analogamente, siamo ben coscienti del fatto che stiamo trattando della vita e del futuro di persone lontane – che vivono e soffrono, hanno paure e speranze – e di come tutto questo impatterà anche noi tutti – la nostra vita e sofferenza, le nostre paure e speranze. Nulla di quanto scritto qui di…

Trumpismo e MAGA alla Convention del Partito Repubblicano


Caffè Americano - Il 18 luglio a Milwaukee (Wisconsin) si è conclusa la Convention del Partito Repubblicano. A pochi giorni da un attentato in cui ha rischiato la vita, Donald Trump è stato nominato ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano alla Presidenza
 
Le Convention di partito si tengono ogni quattro anni e insieme ai dibattiti rappresentano gli eventi più importanti della campagna presidenziale. In quest’occasione, i candidati ridefiniscono il programma…

Su Trump, sull’attentato e sulla violenza nella politica USA


Editoriale Caffè Americano - Donald Trump ha avuto l’istante più fortunato della sua vita, in un clima USA infiammato, ma non nuovo, al quale si aggiungono persone, non solo locali, che saprebbero il movente dell’attentatore prima dell’FBI.
 
Non usiamo giri di parole. Il clima negli Stati Uniti è pessimo. Il Paese che si è sempre considerato la guida delle democrazie occidentali vive un momento di profonda crisi d’identità e di…