Archivio

Una Convention ordinaria in tempi non ordinari


Caffè Americano - La Convention del Partito Democratico USA è stata un unicum nel dopoguerra per le vicende che tutti sappiamo. Al di là della scenografia, si possono fare alcuni punti.

Le convention dei partiti USA non spostano molti voti.  Sono coreografie studiate e organizzate come un crescendo scenografico per arrivare al culmine del discorso del candidato, o in questo caso candidata, alla Presidenza che accetta la nomination. Parlano al proprio…

Chicago 2024: la città che ospita la Convention Democratica


Caffè Americano - Situata lungo le rive del Lago Michigan, Chicago è la città più popolosa dell'Illinois e la terza più grande degli Stati Uniti, con una popolazione di circa 2,7 milioni di abitanti. La città prende il nome dalla parola “shikaakwa”, successivamente francesizzata “Checagou”, che significa “porro selvatico”. La zona prese questo nome a causa del caratteristico odore dei porri selvatici che crescevano abbondanti negli…

Walz: dal Minnesota alla corsa per la Vicepresidenza


Caffè Americano - Kamala Harris ha scelto Tim Walz, Governatore del Minnesota, come candidato Vicepresidente. Dopo poche ore, i due sono apparsi per la prima volta a un comizio a Philadelphia, dove Waltz è stato presentato come un campione della classe media e dei valori liberali.

Ex allenatore di una squadra di football del liceo, 60 anni, è stato per 12 anni deputato in un’area rurale del Paese. A 17 anni entrò…

Kamala Harris verso la nomina a candidata presidenziale democratica: le sue prospettive per la vittoria a novembre


Caffè Americano - A seguito della rinuncia di Biden, manca solo l’ufficialità data dalla Convention per la nomina a candidata presidenziale democratica all’attuale Vicepresidente Kamala Harris. Sono ora inevitabilmente sotto attento scrutinio i possibili punti di forza e debolezze che possano avvicinarla (o allontanarla alla conquista della Casa Bianca.
 
A pochi giorni dall’uscita di scena di Biden e a meno di un mese dall’inizio della Democratic National Convention, in cui…

Armi e guerra in Ucraina: che fare?

Care lettrici, cari lettori,
comprendiamo bene dubbi e timori circa il potenziale allargamento del conflitto tra Russia e Ucraina. Analogamente, siamo ben coscienti del fatto che stiamo trattando della vita e del futuro di persone lontane – che vivono e soffrono, hanno paure e speranze – e di come tutto questo impatterà anche noi tutti – la nostra vita e sofferenza, le nostre paure e speranze. Nulla di quanto scritto qui di…

Trumpismo e MAGA alla Convention del Partito Repubblicano


Caffè Americano - Il 18 luglio a Milwaukee (Wisconsin) si è conclusa la Convention del Partito Repubblicano. A pochi giorni da un attentato in cui ha rischiato la vita, Donald Trump è stato nominato ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano alla Presidenza
 
Le Convention di partito si tengono ogni quattro anni e insieme ai dibattiti rappresentano gli eventi più importanti della campagna presidenziale. In quest’occasione, i candidati ridefiniscono il programma…

Su Trump, sull’attentato e sulla violenza nella politica USA


Editoriale Caffè Americano - Donald Trump ha avuto l’istante più fortunato della sua vita, in un clima USA infiammato, ma non nuovo, al quale si aggiungono persone, non solo locali, che saprebbero il movente dell’attentatore prima dell’FBI.
 
Non usiamo giri di parole. Il clima negli Stati Uniti è pessimo. Il Paese che si è sempre considerato la guida delle democrazie occidentali vive un momento di profonda crisi d’identità e di…

Hanno sparato a Trump


Caffè Americano - Durante un comizio di Trump sono stati esplosi alcuni colpi, uno dei quali avrebbe colpito l'ex Presidente di striscio.  
 
Sono stati esplosi alcuni colpi durante un comizio di Trump in Pennsylvania che hanno ucciso almeno una persona e ferito l'ex Presidente di striscio all'orecchio. Nei video lo si vede toccarsi l'orecchio prima di andare giù coperto dal personale di scorta. L'attentatore sarebbe stato ucciso. Si tratterebbe di…

Milwaukee 2024: il palcoscenico della Convention Repubblicana


Caffè Americano - Situata sulle coste del Lago Michigan,Milwaukee è il capoluogo della contea di Milwaukee nel Wisconsin. Con una popolazione di circa 600.000 abitanti, è la città più popolosa dello Stato e la 30° città più popolosa degli Stati Uniti.
 
La città prende il nome dalla parola indiana Millioke, che significa “buona terra” o “trovare un posto con l’acqua”. Nacque nel 1846 dalla fusione di tre…

La Corte Suprema ha concesso l’immunità parziale a Trump


Caffè Americano - La Corte Suprema statunitense ha stabilito che Trump gode di un’immunità parziale e ciò impedirà di indagare sugli atti ufficiali compiuti durante il suo mandato.
 
La Corte ha deliberato che vi è una distinzione tra atti ufficiali e atti privati e che i secondi non sono coperti da immunità. Il voto ha visto una maggioranza di sei contro tre, rispettivamente “conservatori” e “liberal”. 

La Corte Suprema non ha…

Il primo dibattito di Biden è andato male, e ora?


Caffè Americano - La performance di Biden durante il primo dibattito televisivo contro Trump è stata deludente, riacutizzando i dubbi sulla sua capacità di rigovernare il Paese nei prossimi quattro anni.
 
Dalla fine del dibattito circolano tra gli elettori e i commentatori aspre critiche alla performance del Presidente. Quella che doveva essere un’occasione per far ricredere gli elettori indecisi, si è rivelata una débacle. Oltre al non mostrarsi pienamente lucido…

Caffè Americano: a che punto siamo?


Caffè Americano - Il Coordinatore e la Vicecoordinatrice di Caffè Americano, Emiliano Battisti e Daria Vernon De Mars fanno il punto di metà strada dell'anno elettorale USA.

Guarda il video qui

In questo video:

- riassunto delle primarie;
- come si vota negli USA e quali effetti ha il sistema sulla tenuta   democratica;
- a che punto è Biden;
- a che punto è Trump.

Emiliano Battisti, Daria Vernon De Mars…

I travagli della verità

La redazione de “Il Caffè Geopolitico” risponde a un editoriale di Marco Travaglio sul conflitto in Ucraina pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” qualche giorno fa.
Il giornalista Travaglio presenta a nostro avviso una visione distorta e semplificata della realtà, strumentalizzando e distorcendo la complessità storica e geopolitica del conflitto in Ucraina e della Seconda Guerra Mondiale, in un momento storico peraltro in cui questi temi sono sensibilissimi.
E' una lettura un po'…

Swing states: alla scoperta del Wisconsin


Caffè Americano - Situato nella regione dei Grandi Laghi del Mid-West, lo stato del Wisconsin si caratterizza prevalentemente per la presenza di due grandi laghi, Lake Superior, il più grande per dimensione del Nord America, e Lake Michigan, l’unico dei cinque laghi interamente nel territorio degli Stati Uniti.

Prevalentemente pianeggiante per la sua origine glaciale, è attraversato dal fiume Mississippi che delimita una parte del confine occidentale con il Minnesota…

L’elefante alle urne: un viaggio nelle dinamiche dell’India contemporanea

Speciale soci – “L’elefante alle urne”, il nuovo eBook curato dal Caffè Geopolitico, è qui per guidarti attraverso le elezioni indiane del 2024 che promettono di essere un vero e proprio spartiacque.

Con un tono chiaro e diretto, lo speciale esplora il potenziale terzo mandato di Narendra Modi e il suo Bharatiya Janata Party. Modi si dimostra una figura controversa, che spinge l’India verso una crescente importanza sul palcoscenico globale, mentre in…

Swing states: la Pennsylvania come chiave della storia e della politica USA


Caffè Americano - Situato nel nord-est degli Stati Uniti, tra i Grandi Laghi e l’Oceano Atlantico, lo stato della Pennsylvania ha da sempre ricoperto un ruolo di rilievo nella storia del Paese.

La sua centralità geografica – in relazione alle prime 13 colonie fondate dagli europei – ha fatto sì che diventasse un importante snodo economico (nei settori agricolo e industriale) e politico, in quanto fu proprio a Philadelphia che, il…

Swing states: alla scoperta della Georgia


Caffè Americano - Soprannominato “The Peach State” (lo stato della pesca) per la produzione di frutta di altissima qualità, in primis le pesche, la Georgia si affaccia sull’Oceano Atlantico a sud-est e presenta un territorio molto variegato: si passa dalla pianura settentrionale nella quale si concentra l’attività agricola, con la produzione di cotone, a quella meridionale con la palude di Okefenokee fino all’estremità sud-orientale con i Monti Appalachi e con…

Into the deep blue: tra montagne rocciose e rìos, alla scoperta del Colorado


Caffè Americano - Nell’immaginario collettivo il Colorado è lo stato delle montagne rosse rocciose, delle gite sulla neve ad Aspen e del clima soleggiato tutto l’anno. Tutto ciò è giusto, ma non rende giustizia all’incredibile patrimonio storico e culturale di questo stato.

Sesto stato per superficie e con una popolazione di quasi sei milioni di abitanti,  è classificato come uno stato montuoso, anche se solo circa la metà della sua superficie…

Into the deep blue: alla scoperta dell'Illinois


Caffè Americano - Nella regione dei Grandi Laghi, nel pieno del Mid-West, si trova lo stato dell’Illinois il cui nome trae origine dalla parola “Illini”, che nella lingua dei nativi significa “uomini” o “guerrieri”. Successivamente venne aggiunto il suffisso francese “ois” e con l’anglicizzazione del territorio la pronuncia divenne quella attuale.

Soprannominato anche Land of Lincoln (Terra di Lincoln), dal momento che il Presidente Abramo Lincoln iniziò proprio qui la…

Into the deep blue: alla scoperta della California


Caffè Americano - Nell’ambito del fascino che ricoprono gli Stati Uniti, la California è uno di quegli stati che sicuramente evocano una grande attrattiva nell’immaginario collettivo. Dici infatti California e subito la mente va a Hollywood, allo Yosemite National Park, alla Death Valley, al Golden Gate di San Francisco, ma anche alla Silicon Valley e alle prestigiose università di Stanford e UCLA.

Già l’etimologia del nome la denota. Esistono infatti diverse teorie…