Newsletter

Ci sarà la guerra in Europa?

Quale forma potrebbe assumere una guerra in Europa e quanto siamo preparati ad affrontarla?
Con il programma Strategic Horizons vogliamo costruire strumenti per leggere questi scenari complessi e orientare risposte…

Espresso Europeo - 5 giugno


Il vento del populismo continua a soffiare 

sull'Unione Europea?


L’Infografica: dal margine al centro, i partiti che sfidano il sistema
come nuova normalità politica europea 

 

Di che cosa parliamo

Il mappamondo di Papa Francesco

Speciale "Il mappamondo di Papa Francesco"- La geopolitica di Papa Francesco e le sfide per Leone XIV analizzate nell'ultimo speciale de il Caffè Geopolitico.

|Scarica lo speciale|

Espresso Europeo - 7 maggio


L’Europa sotto dazio

Commercio UE-USA: chi rischia di finire sotto tiro dei dazi di Trump?

L’Infografica: gli Stati europei sono davvero degli ‘approfittatori’ che si arricchiscono alle spese degli Stati…

Papa Francesco: il viaggio di una Chiesa globale

Care lettrici e cari lettori de Il Caffè Geopolitico,
Jorge Mario Bergoglio, divenuto Papa Francesco nel 2013 e deceduto il 21 aprile 2025, passerà alla storia come un pontefice…

Espresso Europeo

Inizia oggi una nuova newsletter mensile de "Il Caffè Geopolitico" per approfondire le principali vicende e dinamiche che caratterizzano il continente europeo, con un'attenzione specifica per le vicende dell'Unione Europea.
Incominciamo con un focus sulle proposte per rafforzare la Difesa continentale. 
Inoltre, nella seconda parte della newsletter, trovate alcune notizie di particolare rilevanza da tenere d'occhio. 
Buona lettura!
Davide Tentori - Ginevra Dolce
__________________________________

Verso una difesa comune europea: è la volta…

Imperialismo digitale: la dimensione globale del confronto tecnologico tra USA-Cina

L’amministrazione Trump ha annunciato il progetto “Stargate”, una massiccia iniziativa per rafforzare la leadership statunitense nell’intelligenza artificiale. Oltre ai data center, la corsa tecnologica richiede il controllo delle materie prime critiche, ambito in cui la Cina ha un vantaggio strategico.
Il progetto “Stargate” e la strategia USA
Gli Stati Uniti puntano a consolidare la propria posizione nell’intelligenza artificiale (IA) con il progetto “Stargate” (ne abbiamo scritto qui), un’alleanza strategica tra Oracle…

Oggi alle 19: intervista con Lucio Caracciolo

La rivoluzione strategica: come cambia il mondo
Un incontro online esclusivo e gratuito con Lucio Caracciolo per esplorare le trasformazioni geopolitiche globali.
Oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 19,00, il nostro partner International Horizon organizza un incontro esclusivo con Lucio Caracciolo, direttore di LIMES – Rivista italiana di geopolitica, per discutere le grandi trasformazioni strategiche in corso a livello globale. Il tema dell’evento, “La rivoluzione strategica: come cambia…

Il ritorno dell’uomo forte? Leader globali e potere nel 2025

Speciale "Il Giro del Mondo 2025"- Leader globali al centro della scena: quali saranno le dinamiche del potere nel 2025?
Il nostro maxi speciale di inizio anno è arrivato! 45 pagine, 4 macrotemi e 18 leader sotto la nostra lente d’ingrandimento, per trovare le chiavi di lettura di questo 2025 quantomai complesso. Gratuito per i soci (clicca qui, accedi e scarica), disponibile per tutti i lettori con un contributo…

Cosa significa “Stato” in Medio Oriente?

Ebook – Gli attori non-statali in Medio Oriente e Nord Africa: le origini, gli snodi cruciali e i probabili orizzonti di alcuni degli attori non-statali più rilevanti della regione.
Ultimo…

Il Fattore B - Osservatorio Brasile

Il Caffè Geopolitico è partner del progetto "Il Fattore B - Osservatorio Brasile: i passi del gigante green nella transizione ecologica", cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e guidato da Amistades APS. Puoi accedere gratuitamente a tutte le pubblicazioni.

Il progetto

Il progetto "Osservatorio Brasile: i passi del gigante green nella transizione ecologica" si sviluppa in un momento di crescente consapevolezza e interesse globale verso la…

Choke points: cambiamento climatico, rotte di commerciali e geopolitica

E-Book – Il nostro approfondimento di fine anno analizza gli effetti del cambiamento climatico e dei fenomeni politico-sociali più recenti sui principali choke point globali.
Nel mondo si contano circa duecento choke point, ma solo una piccola parte di questi, i choke point primari, detengono un’importanza strategica tale da poter incidere sul panorama geopolitico mondiale.

Un choke point (“punto di strozzatura”) è un nodo cruciale del sistema economico e strategico globale…

Che significato ha la nuova dottrina nucleare russa?

Mosca, 19 Novembre 2024 - Putin ha firmato la nuova dottrina nucleare russa, i cui cambiamenti erano stati però già annunciati e discussi mesi fa. Non stiamo quindi osservando alcuna novità improvvisa, anche se ora abbiamo il testo definitivo. Che cosa cambia adesso?

In generale cambia poco nella sostanza, anche se le modifiche di linguaggio e l'aggiunta di nuovi paragrafi che descrivono nuove minacce confermano che la Russia include tra…

Speciale UE | Ritorno al futuro: che Europa sarà?

Newsletter Speciale, puntata n.6 - Conclusione - Che volto assumerà dunque l’Europa dei prossimi anni? Da un lato, la tentazione principale per la maggioranza politica alla base delle istituzioni UE potrebbe essere quella di ‘tirare a campare’, mantenendo relativamente basso il livello di ambizione e confermando sostanzialmente il livello di integrazione politica ed economica attuale. Paradossalmente, invece, scelte che sembrano al momento troppo ambiziose (come la decisione di bandire la vendita…

Speciale UE | Le politiche di Sicurezza e Difesa: un’Unione della Difesa è possibile?

Newsletter Speciale, puntata n.5 - La sicurezza e la difesa sono diventate priorità per l'UE, soprattutto dopo l'invasione russa dell'Ucraina. In questa puntata, esploriamo le possibilità di una maggiore integrazione in questo settore.

Le Elezioni Europee e la nomina di una nuova Commissione Europea avvengono in un periodo nel quale, soprattutto a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, i temi di sicurezza e difesa hanno assunto una forte rilevanza nel dibattito pubblico.
Non è…

Speciale UE | Il futuro della politica commerciale: UE ancora leader in un mondo meno globalizzato?

Newsletter Speciale, puntata n.4 - La politica commerciale dell'UE è in una fase di trasformazione, con nuove sfide globali all'orizzonte. In questa puntata, esaminiamo come l'Europa può rimanere competitiva in…

Speciale UE | Il nuovo "mantra” della sicurezza economica: come affrontare e finanziare le grandi transizioni?

Newsletter Speciale, puntata n.3 - La sicurezza economica è al centro delle preoccupazioni dell'UE, soprattutto in vista delle grandi transizioni energetiche e digitali. Questa puntata approfondisce le strategie per affrontare le sfide economiche del futuro.

Il concetto di “sicurezza economica” ha cominciato a diffondersi nel discorso pubblico europeo principalmente a seguito della pandemia e della guerra in Ucraina, crisi che hanno generato instabilità e messo in luce alcune debolezze del sistema…

Speciale UE: il contesto economico. Lo spettro della stagnazione mentre il resto del mondo accelera

Newsletter Speciale, puntata n.2 - L'UE sta affrontando un periodo di crescita economica lenta, mentre gli Stati Uniti e la Cina avanzano rapidamente. In questa puntata, analizziamo le prospettive economiche dell'Europa e le sfide che deve superare..

Una delle principali sfide a cui sarà chiamata l’Unione Europea nei prossimi anni sarà quella di rivitalizzare la propria crescita economica. La ripresa post-Covid (in certa misura fisiologica dopo la pesante recessione verificatasi nel…

UE: l’affermazione delle Destre sovraniste è stata solo rimandata?

Newsletter Speciale, puntata n.1 - Dopo le elezioni europee di giugno, il panorama politico dell'UE sembra stabile, ma le sfide globali richiedono un ripensamento delle priorità. In questa puntata, esploriamo il nuovo scenario politico europeo e le sue implicazioni.

L’Unione Europea che emerge a seguito delle Elezioni Europee di giugno è senza dubbio un’evoluzione di quella della precedente legislatura, sebbene i cambiamenti attesi a livello politico ed istituzionale non siano, per il…

Di fronte a un mondo che cambia, sempre la stessa UE?

Siamo lieti di presentare una nuova newsletter in sei puntate, dedicata a uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: il futuro dell'Unione Europea. A cura del Desk Europa de Il Caffè Geopolitico, questa serie offre un'analisi delle sfide e delle opportunità che attendono l'UE nei prossimi anni, in un contesto globale sempre più complesso e mutevole.

Le elezioni europee di giugno 2024 hanno restituito un quadro che, almeno a…